Yamaha Motor Co., Ltd. annuncia che la stella della MotoGP Andrea Dovizioso ha deciso di ritirarsi dalla MotoGP, dopo l’imminente Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Dovi e Yamaha hanno mantenuto un ottimo rapporto sin da quando, nel 2012, hanno corso la prima stagione insieme con i colori del team satellite Tech3 Yamaha, ottenendo sei terzi posti e un quarto posto nella classifica finale.
Andrea è poi rientrato nella formazione dei piloti satellite della Yamaha al GP di San Marino 2021, quando Franco Morbidelli è passato al Factory Team.
Inizialmente Dovi aveva in programma di rimanere con il WithU Yamaha RNF MotoGP Racing Team per l’intera stagione MotoGP 2022, alla guida di una YZR-M1 factory-spec e ricevendo pieno supporto da Yamaha Motor Co., Ltd. ma, recentemente, ha deciso di terminare la sua carriera nella sua gara di casa, a Misano.
Il collaudatore ufficiale Yamaha, Cal Crutchlow, sarà il pilota sostituto del WithU Yamaha RNF MotoGP Team per le restanti sei gare della stagione 2022.
Andrea Dovizioso #04
“Ringrazio Lin per le sue parole, che condivido totalmente. Nel 2012, l’esperienza con la casa di Iwata in MotoGP era stata per me molto positiva e da allora ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto, prima o poi, avere un contratto ufficiale con Yamaha. Si è presentata questa possibilità, per la verità in un modo un po’ rocambolesco, durante il 2021: ho deciso di provarci perché credevo molto in questo progetto e nella possibilità di fare bene. Purtroppo, in questi anni la MotoGP è cambiata profondamente, la situazione è molto differente da allora: non mi sono mai trovato bene con la moto e non sono riuscito a sfruttarne al meglio il potenziale, nonostante il prezioso e continuo aiuto da parte della squadra e di tutta la Yamaha. I risultati sono stati negativi, ma al di là di questo, la ritengo comunque un’esperienza di vita molto importante: quando ci sono così tante difficoltà, bisogna avere l’abilità di gestire al meglio la situazione e le proprie emozioni. Non abbiamo raggiunto gli obiettivi sperati, ma il confronto con i tecnici Yamaha e con quelli della mia squadra è sempre stato positivo e costruttivo, sia per loro sia per me. Il rapporto è rimasto leale e professionalmente interessante anche nei momenti più critici: non era così scontato che succedesse.
Per tutto questo e per il loro supporto, ringrazio Yamaha, la mia squadra RNF racing, WithU e gli altri sponsor coinvolti nel progetto. Non è andata come speravamo, ma è stato giusto provarci. La mia avventura finirà a Misano, ma il rapporto con tutte le persone coinvolte in questa sfida rimarrà intatto per sempre. Grazie a tutti”.Lin Jarvis
Managing Director, Yamaha Motor Racing
“Voglio iniziare col dire che, ovviamente, siamo tutti dispiaciuti che Andrea lasci questo sport prima del previsto. È un grande nome della MotoGP e nel paddock ci mancherà. Ci siamo considerati molto fortunati l’anno scorso quando Andrea ci ha dato la sua disponibilità ad unirsi al nostro programma MotoGP, dopo che Franky è passato allo Yamaha Factory Team, creando così la necessità di un pilota sostitutivo per il resto della stagione 2021.
La grande competenza, esperienza e la natura metodica di Dovi è stata di grande interesse sia per Yamaha che per il team RNF.
Il progetto includeva anche l’intera stagione 2022. Purtroppo Andrea ha faticato a tirare fuori il massimo potenziale dalla M1 e, di conseguenza, i risultati non sono stati imminenti, il che ha creato una frustrazione comprensibile al talento italiano. In seguito, durante la pausa estiva, Dovi ci ha confermato la sua volontà di ritirarsi prima della fine della stagione.
Dopo esserci confrontati, abbiamo concordato che Andrea corresse la sua ultima gara a Misano, nel suo GP di casa.
Naturalmente Yamaha continuerà a dare pieno supporto a Dovi nelle prossime tre gare.
Intanto godiamoci questi ultimi GP insieme, pronti a festeggiare a Misano la fine di una carriera spettacolare”.
Press Release Yamaha Motor Racing
LA CARRIERA DI DOVI
Prima Vittoria Mondiale: 2004 South Africa GP (125cc)
GP Vinti: 24 (15 MotoGP, 4 250cc, 5 125cc)
Podi: 103 (62 MotoGP, 26 250cc, 15 125cc)
Pole Positions: 20 (7 MotoGP, 4 250cc, 9 125cc)
Giri Veloci: 22 (11 MotoGP, 8 250cc, 3 125cc)
2022 MotoGP World Championship (22nd – 10 points) [11 GPs into the season]
2021 MotoGP World Championship (24th – 12 points) [only took part in 5 GPs]
2020 MotoGP World Championship (4th – 135 points)
2019 MotoGP World Championship (2nd – 269 points) [Vice Champion]
2018 MotoGP World Championship (2nd– 245 points) [Vice Champion]
2017 MotoGP World Championship (2nd – 261 points) [Vice Champion]
2016 MotoGP World Championship (5th – 171 points)
2015 MotoGP World Championship (7th – 162 points)
2014 MotoGP World Championship (5th – 187 points)
2013 MotoGP World Championship (8th – 140 points)
2012 MotoGP World Championship (4th – 218 points)
2011 MotoGP World Championship (3rd – 228 points)
2010 MotoGP World Championship (5th – 206 points)
2009 MotoGP World Championship (6th – 160 points)
2008 MotoGP World Championship (5th – 174 points) [Rookie of the Year, Top Independent Rider]
2007 250cc World Championship (2nd – 260 points) [Vice Champion]
2006 250cc World Championship (2nd – 272 points) [Vice Champion]
2005 250cc World Championship (3rd – 189 points)
2004 125cc World Championship (1st – 293 points) [World Champion]
2003 125cc World Championship (5th – 157 points)
2002 125cc World Championship (16th – 42 points)